Ti sei mai chiesto che cosa accomuna personaggi come Steve Jobs, Sylvester Stallone, Elon Musk o Mark Zuckerberg?
Quale sia stato il fattore comune che ha permesso loro di raggiungere dei risultati inimmaginabili ai più?
Lo so cosa stai pensando, ma, lascia che ti dica una cosa.
La fortuna qui non c’entra nulla.
Come lo so?
Ho passato gli ultimi mesi a studiare, cercare e analizzare la storia di ognuno dei personaggi che ti ho citato.
Proprio per questo nell’articolo di oggi voglio condividere con te il piccolo tesoro che ho scoperto affinché anche tu possa iniziare a coltivare in te queste caratteristiche e, perché no, buttare le fondamenta per costruire una personalità di successo.
Pronto? Allora, cominciamo!
Che cosa NON è il successo?
Per avere successo bisogna porsi queste quattro domande: Perché? Perché no? Perché non io? Perché non adesso?
(James Allen)
Prima di addentrarti all’interno dell’articolo mi piacerebbe aiutarti a ridefinire il termine ‘successo’.
Perché?
Perché la maggior parte delle persone attribuisce a questa parola soldi, fama, beni materiali e vita agiata.
E se anche tu hai da sempre considerato il successo in questi termini, tieniti forte, perché sto per portare un pò d’aria fresca alle tue idee stagnanti.
Che cos’è il successo?
Successo deriva della parola latina successus -us, ovvero, ‘avvenimento, buon esito’.
Ecco quindi che avere successo si può tradurre in: raggiungere i propri obiettivi e sentirsi, emotivamente e personalmente, realizzati.
Chiunque riesca a perseguire un proprio obiettivo e a portare a compimento il proprio scopo di vita può dirsi di aver ottenuto il successo che ha sempre desiderato.
Non importa chi sei, dove ti trovi, quanti soldi hai o che vestiti indossi.
Quando riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo, quando ti sentirai soddisfatto e appagato e non vedrai l’ora di alzarti al mattino per fare quello che ami, quello sarà l’inizio del tuo successo.
Bene, ora che questo aspetto fondamentale è stato chiarito puoi procedere con la lettura e iniziare questo viaggio all’interno delle 7 caratteristiche delle persone di successo.
Buona scoperta!
1 – Passione
Non si può trovare passione nel vivere in modo mediocre. Non accontentatevi di una vita che è meno di quello che siete capaci di vivere.
(Nelson Mandela)
La passione è il combustibile di qualsiasi sogno.
È proprio la passione che ha spinto Steve Jobs ha rivoluzionare l’era digitale.
La stessa che ha permesso a Sylvester Stallone di interpretare il ruolo di Rocky Balboa, il personaggio che lo ha reso un attore di fama internazionale.
Trovare uno scopo, un motivo che ci faccia venir voglia di alzarci al mattino, e che ci faccia provare un’ardente desiderio di realizzazione, è la chiave che consente di poter aprire le porte del successo.
La passione infonde alla vita significato dandoci uno scopo da perseguire e qualcosa per cui lottare.
Ma qual è la mia passione?
Lo so, tutto questo è molto bello, ma se fai parte delle persone che ancora non hanno trovato la propria passione lo sconforto e la frustrazione sono dietro l’angolo.
Non ti preoccupare, è successo anche a me.
Ho passato diverso tempo chiedendomi quale fosse il mio scopo, quale fosse quella cosa che mi facesse sentire viva e mi facesse alzare al mattino carica ed entusiasta.
Il non trovare una risposta mi ha torturata per mesi.
Fino a quando, un giorno qualunque, ho preso carta e penna e mi sono posta delle semplici domande, sulle quali però, non mi ero mai soffermata veramente.
Ho scritto per ore, senza fermarmi un solo secondo e, alla fine, sai che cosa ho scoperto?
Che la risposta ce l’avevo già dentro di me, aspettava solamente di essere trovata.
Queste sono le domande che ho utilizzato e che vorrei che utilizzassi anche tu con l’augurio che possano aiutarti a fare maggior chiarezza dentro di te:
- Se avessi una giornata tutta per te come la passeresti?
- Qual è il tuo argomento preferito?
- In cosa sei brava/o?
- Cosa amavi fare da bambina/o?
- Cosa faresti gratuitamente?
- Qual è il lavoro dei tuoi sogni?
2 – Fede
La fede è conoscenza del cuore e oltrepassa il potere della dimostrazione.
(Kahlil Gibran)
ALT!
Prima che tu possa chiudere questa pagina ed interrompere questa lettura voglio rassicurati.
La fede religiosa non c’entra.
In questo capitolo si parla di fede intesa come un’inspiegabile senso di fiducia verso ciò che possiamo realizzare ed ottenere.
Mi spiego meglio.
L’idea che ci facciamo su noi stessi, su chi siamo e di cosa siamo capaci di fare determina chi diventeremo.
Che cosa c’entra questo con l’essere una persona di successo?
Beh, innanzitutto chi ha una fede ed una fiducia incrollabile nel fatto che la sua vita sia una figata, quella è l’esistenza che si troverà a vivere.
Al contrario, chi crede fortemente che la sua sia una vita sfortunata, non potrà aspettarsi altro se non incontrare difficoltà e problemi lungo il suo cammino.
Io ho un mantra, una sorte di richiamo alla fede, che mi ripeto spesso nell’arco della giornata.
Vuoi sapere qual é?
La vita ha in serbo per me cose meravigliose.
Questa credenza mi porta a vivere qualsiasi esperienza, bella o brutta che sia, come un dono.
Come se all’interno di essa si celasse un tesoro nascosto che mi dia l’occasione di crescere, migliorare e di diventare la persona che voglio essere.
È incredibile il potere della fede.
Vero?
Anche Elon Musk e Mark Zuckerberg hanno avuto, e continuano ad avere, fede in loro stessi, nei loro progetti.
Queste credenze sono quelle che hanno permesso loro di non arrendersi, ma di passare all’azione e trasformare i propri sogni in realtà.
3 – Strategia
La strategia è l’arte di far buon uso del tempo e della distanza.
La distanza può essere recuperata, il tempo mai.(Napoleone Bonaparte)
Non esiste successo senza un piano d’azione ben elaborato.
È necessario, se non indispensabile, definire quali sono i passi da compiere affinché la direzione da intraprendere sia chiara e facilmente percorribile.
Quando Sylvester Stallone decise di voler fare l’attore sapeva esattamente quali azioni dovesse intraprendere – tant’è che si ritrovò costretto a dover vendere il suo cane -, e quali persone dovesse contattare e quali risorse dovesse adottare per riuscire nel suo intento.
Il solo pensiero, senza una strategia, resta e resterà solamente pura immaginazione.
Per poter attuare un piano d’azione funzionale è opportuno:
- Stabilire quali attività ed abitudini ti aiutano a raggiungere il tuo obiettivo
- Valutare la necessità o meno di avere un coach e/o una persona di supporto
- Porre una data di inizio e una data di fine
- Effettuare una pianificazione settimanale e/o mensile con le diverse attività da compiere
Ti faccio un’esempio.
Immaginiamo che il mio obiettivo sia quello di arrivare ad un peso di 50 Kg, mentre quello attuale si aggira ai 56 Kg, la strategia che dovrò adattare è la seguente:
- Attività ed abitudini funzionali al raggiungimento dell’obiettivo: spesa consapevole, seguire un corso di cucina, iscrivermi in palestra, effettuare camminate di 30 minuti, etc.
- Valutare la necessità di avere un coach e/o persona di supporto: personal trainer e nutrizionista
- Porre una data di inizio e una data di fine: inizio previsto il 24.02.2020, raggiungimento dell’obiettivo entro 24.07.2020
- Effettuare una pianificazione settimanale e/o mensile:
Lunedì – camminata di 30 minuti + incontro con il personal trainer
Martedì – corsa di 30 minuti + effettuare iscrizione al corso di cucina
Mercoledì – camminata di 30 minuti + corso in palestra
Giovedì – corsa di 30 minuti + corso di cucina
Venerdì – camminata di 30 minuti + corso in palestra + preparazione lista della spesa
Sabato – spesa consapevole
Domenica – preparazione dei pasti per la settimana + revisione della settimana trascorsa e pianificazione della settimana successiva
Una volta fatto questo, all’AZIONE!
4 – Valori
L’unico vero fallimento nella vita è non agire in coerenza con i propri valori.
Buddha
I valori sono un metro di giudizio che utilizziamo per differenziare ciò che è bene e male, ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
Determinano, inoltre, ciò che per noi rende la vita degna di essere vissuta.
Prendere consapevolezza dei propri valori, e vivere in base ad essi, ci permette di sentirci allineati e realizzati e di poter perseguire, con maggiore chiarezza e motivazione, la nostra strada.
Purtroppo sono in molti a non sapere quali siano i valori che guidano la loro vita.
Queste persone sono le stesse che non sanno perché fanno certe cose, semplicemente le fanno perché sentono di doverlo fare.
Sono proprio i valori, infatti, a farci agire, parlare e comportare in un determinato modo.
Ecco perché è importante conoscere che cosa ci spinge ad agire: per poterlo utilizzare a nostro vantaggio e darci la forza e la motivazione di ottenere il successo che desideriamo.
Qui di seguito ti elenco una piccola lista di valori così che tu possa farti un’idea su quali siano:
- Amore
- Sicurezza
- Fedeltà
- Ambizione
- Condivisione
- Aiutare gli altri
- Famiglia
- Approvazione
- Lealtà
- Spiritualità
- Crescita
È probabile che da questa lista alcune di queste parole risuonino dentro di te.
È così?
Voglio darti un’ulteriore aiuto, nel caso in cui questo non sia sufficiente a porti chiarezza.
Per individuare quali valori guidano la tua vita, poniti queste domande:
- Cosa vorresti che dicesse di te la gente al tuo funerale?
- Quando esci da una stanza che cosa vorresti che dicessero le persone di te?
- Ti resta solamente un anno di vita, come impiegheresti il tempo che ti resta?
- Stai per morire. Hai la possibilità di contattare, per l’ultima volta, una sola persona.
Chi chiameresti e cosa gli diresti? - Che cosa conta di più nella vita per te?
Lo so.
Alcune sono domande forti, di grande impatto, ma è solo così che puoi scavare a fondo dentro di te e fare chiarezza.
5 – Energia
Il mondo appartiene a quelli che hanno la maggiore energia.
(Visconte Alexis de Tocqueville)
L’energia, insieme alla passione, costituisce il combustile necessario per il successo.
Possedere un alto livello di energia consente al nostro organismo di funzionare efficacemente permettendoci di sentirci bene e di poter sfruttare le nostre risorse interne al meglio.
La fisiologia, s’eppur sottovalutata, è uno degli strumenti più potenti di cui disponiamo per poterci mettere nel giusto stato d’animo.
Sì, hai capito bene.
Siamo noi a decidere come vogliamo sentirci.
Come?
Ora te lo spiego.
Innanzitutto ci tengo a precisare che la fisiologia è connessa con la nostra rappresentazione interna.
Ti faccio un esempio:
Quando siamo malati, quindi fiacchi e spenti, il mondo ci sembra triste e grigio.
Quando invece siamo riposati e pieni di vita il mondo ci sembra un posto bellissimo.
È più chiaro ora?
È come quando siamo innamorati, ci sentiamo su di giri e vediamo tutto il mondo a colori.
Capisci quanto è importante rendersi conto di come la fisiologia ci influenza?
Ho capito.
Ti stai ancora chiedendo come sia possibile che possiamo scegliere come sentirci.
Beh, ci sono due modi per poter cambiare il nostro stato d’animo:
- Cambiare la nostra rappresentazione interna
Se continui a ripeterti che sei stanco il tuo corpo, ascoltandoti, assumerà la fisiologia di una persona stanca.
Inizia quindi a modificare il tuo dialogo interno, a dirigere la tua attenzione sulle cose che ti rendono felice e ti fanno stare bene così che la fisiologia possa seguire la tua rappresentazione interna. - Cambiare la nostra fisiologia
Se assumi una posizione stravaccata e lasci cadere le spalle ti sentirai, inevitabilmente, stanco e svogliato.
Prova invece a raddrizzare le spalle, respirare a fondo, tenere lo sguardo alzato.
È impossibile sentirsi fiacchi, vero?
Per concludere quanto descritto in questo capitolo ricordati, ogni qualvolta ne avrai bisogno, che hai la capacità di metterti nel giusto stato d’animo affinché tu possa raggiungere i risultati desiderati.
E se ancora pensi di non riuscirlo a fare, fai così:
Agisci come agiresti se fossi al pieno delle tue energie. Respira come respireresti se fossi entusiasta. Muoviti come ti muoveresti se fossi al settimo cielo.
Et voilà, il gioco è fatto!
6 – Relazioni efficaci
Nessun rapporto è una perdita di tempo: se non ti ha dato quello che cercavi, ti ha insegnato di cosa hai bisogno.
(Charles Bukowski)
I rapporti ed i legami con le altre persone è il miglior strumento per ottenere dei risultati.
Le altre persone, infatti, costituiscono un importante aiuto nella realizzazione dei tuoi desideri e, tu, nei loro.
Qualsiasi cosa tu voglia fare, creare o sperimentare l’aiuto di un’altra persona può fare la differenza nel tuo tragitto.
Ma, c’è un ma.
Non basta saper fare amicizia, essere loquaci ed espansivi per poter creare delle relazioni efficaci.
È indispensabile capire come costruire dei legami che possano portare valore, arricchimento e nuovi stimoli.
Ecco quindi alcune delle qualità necessarie:
- Curiosità
Avvicinati alla persona con cui ti stai relazionando con sincera curiosità, tralasciando il giudizio e le supposizioni, apriti alla scoperta e all’ascolto.
Saper ascoltare, con presenza, ci porta a nuove consapevolezze riguardo noi stessi e della persona che abbiamo di fronte. - Empatia
Prova ad immedesimarti nei panni del tuo interlocutore.
Quali emozioni sta provando?
Che cosa l’ha portato a provare questo?
Connettersi profondamente con le altre persone farà in modo che fra voi si crei un legame di fiducia, apertura e solidarietà. - Importanza
Alle persone – per quanto possano negarlo – piace sentirsi importanti ed apprezzati.
Puoi quindi capire quanto sia importante, in una relazione efficace, riconoscere ed ammirare le qualità dell’altra persona.
Attenzione: questo non vuol dire fare il lecchino, anzi, così facendo non farai altro che ottenere l’effetto contrario.
La lode, infatti, deve sempre essere sincera e spontanea.
Se ti interessa questo argomento e desideri approfondire il tema ti consiglio questo libro: https://www.amazon.it/Come-trattare-altri-farseli-amici/dp/8845296083/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=LIDI8RO7A5ZL&keywords=come+trattare+gli+altri+e+farseli+amici+dale+carnegie&qid=1582115596&sprefix=come+tra%2Caps%2C170&sr=8-1
7 – Comunicazione
La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima.
(Henri Bergson)
Anthony Robbins – formatore motivazione numero uno al mondo – dice che il modo in cui comunichi con gli altri e con te stesso determina la qualità della tua esistenza.
E sì, è proprio così.
Forse non te ne sarai mai accorto, ma noi comunichiamo sempre, perfino quando non ne siamo consapevoli.
La comunicazione passa attraverso le parole, i gesti, la musica, le note, gli sguardi.
Siamo in perenne stato di comunicazione.
Ma non basta parlare.
Ah no?
No.
Occorre saperlo fare con efficacia e con carisma.
Un esperto per le sue lodi di oratore in questo senso è Steve Jobs.
Ricodi il discorso fatto ai neolaureati di Stanford?
Ecco. Quello è un perfetto esempio di comunicazione efficace.
(Ti lascio l’estratto del discorso a fine capitolo).
I criteri per poter divenire una persona che sa comunicare in modo efficace sono i seguenti:
- Semplicità
Il messaggio che devi trasmettere deve essere semplice, di facile comprensione, ma, soprattutto, deve avere un obiettivo chiaro.
Qual è il messaggio che intendi trasmettere?
Inoltre, parla come se davanti a te avessi un bambino di 3 anni così che la comunicazione possa essere facilmente comprensibile a chiunque. - Credibilità
Il tuo discorso deve contenere delle frasi che possano esprimere, in modo concreto, quello che stai comunicando a chi ti sta ascoltando. - Emozione
Un metodo infallibile per poter coinvolgere le persone alle quali stai comunicando è quello di utilizzare il canale delle emozioni.
Quest’ultime permettono di entrare in empatia, di suscitare in loro particolari sensazioni fino ad ispirarle.
Ed ora, come promesso, ti lascio alla visione e all’ascolto dell’incredibile discorso di Steve Jobs!
Eccoci qua!
Siamo giunti alla fine di questo articolo e vorrei concludere con questa osservazione:
Le 7 caratteristiche citate interagiscono l’una con l’altra, influenzandosi e contagiandosi a vicenda.
La passione e la fede non bastano per raggiungere il successo, occorre una strategia e la strategia senza una chiara direzione ed uno stato d’animo produttivo non porta da nessuna parte.
Non dimentichiamo inoltre l’importanza di saper comunicare in modo efficace e di saper costruire relazioni di valore.
Spero che quanto scoperto ti possa essere di aiuto e ti incoraggi a perseguire i tuoi sogni.
Fammi sapere in un commento quale fra queste 7 caratteristiche ti ha incuriosito di più!
No Comments