Menu
Positività

Quarantena: come viverla positivamente

La mia quarantena è iniziata a dicembre.

No, non per il Coronavirus, ma per un infortunio che mi ha costretta a fermarmi per diversi mesi.

Durante la mia convalescenza la domanda che mi è stata rivolta più spesso è stata:

“Ma non ti sei stancata di stare a casa tutto il giorno?”

Mi sentivo quasi in difetto a rispondere di ‘no’, come se riuscire a convivere con me stessa e fare i conti con una nuova quotidianità fosse la cosa peggiore che mi potesse capitare.

In effetti, c’è del vero.

All’inizio accettare quella mia nuova condizione, in cui non ero autonoma ed i miei movimenti erano limitati, non è stato facile.

Anzi.

Sono stata costretta a dover modificare la mia routine mattutina, le mie abitudini ed i miei orari ed adattarli alla realtà che stavo vivendo.

Lo sconforto di non poter vivere “normalmente” ha poi lasciato spazio ad una nuova consapevolezza:

nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità.

Ho quindi scelto di dare un significato più profondo a quello che mi è capitato e di viverla non come una catastrofe, ma come un’opportunità.

Per trovarla mi sono servita del gioco della felicità.

Vuoi sapere quale aspetto positivo ho trovato in questo stop forzato?

L’avere più tempo.

Più tempo per stare in compagnia di me stessa.

E, lo so.

Potrà sembrarti noioso o poco entusiasmante, ma lascia che ti chieda una cosa: quando è stata l’ultima volta che ti sei fermato a riflettere su chi sei e su cosa vuoi?

Mi rendo conto che stare da soli può far paura.

La solitudine ti mette nella condizione di dover fare i conti con te stesso, con le tue emozioni, con i tuoi pensieri, con le tue debolezze, con i tuoi ricordi.

Ma, credimi, imparare a bastarsi può avere degli effetti inaspettatamente tangibili su ogni aspetto della tua vita.

Ed è proprio per questo che voglio suggerirti alcuni spunti che potranno tornarti utili per affrontare con serenità e positività questo momento storico che ci costringe a tagliare i ponti con il mondo esterno, ma che, allo stesso tempo, ci dà l’opportunità di fare i conti con il nostro mondo interiore.

Quindi: carpe diem!

Non lasciarti sfuggire questa occasione e continua a leggere.

Decluttering

Se conosci Marie Kondo, autrice del libro Il magico potere del riordino, conoscerai sicuramene anche il decluttering, termine inglese che rappresenta l’arte di liberarsi di tutto ciò che è superfluo.

Può essere riferito a degli oggetti di casa, utensili, prodotti e vestiti che sono vecchi o che non vengono più utilizzati.

C’è però un altro aspetto di questa incredibile arte che esula dal contesto prettamente casalingo.

Questa pratica, infatti, non è utile solamente a far spazio in casa o negli armadi, ma può essere utilizzata per fare spazio nella nostra mente.

Il così detto decluttering mentale.

La mente, se ci pensi, è il luogo più affollato e frequentato del nostro corpo.

Al suo interno trovano dimora pensieri, esperienze, preoccupazioni ed emozioni di ogni tipo.

Ma, quante volte ci capita di sentirla “piena” e, nonostante questo, continuiamo a bombardarla con altra immondizia?

Ora immagina che la tua mente rappresenti la casa in cui vivi.

Sono certa che non lasceresti che la tua casa assuma le sembianze di una topaia, sporca e puzzolente, anzi, sono certa che te ne prenderesti cura con amore pulendola e liberandola da inutili cianfrusaglie.

Ecco.

Devi liberarti della negatività che alberga la tua mente esattamente come ti libereresti delle cose inutili che hai in casa.

Vuoi un nuovo tavolo in casa? Liberati di quello vecchio.

Vuoi pensieri positivi per la tua mente? Liberati di quelli negativi.

Fai spazio al nuovo e ricordati che:

Il nostro corpo è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre.

A questo punto mi auguro che tu abbia capito quanto sia importante buttare la spazzatura, sia in senso figurato che letterario.

Qui di seguito ti elenco alcuni spunti da cui iniziare:

  • Pulisci i tuoi social eliminando tutte le persone che ti contaminano negativamente
  • Tieni un diario in cui trascrivere, giornalmente, i tuoi pensieri e le tue emozioni
  • Scrivi una lettera ad una persona verso la quale provi particolare ostilità (non devi inviarla, una volta scritta la puoi bruciare o semplicemente stracciare)
  • Concediti un bel bagno caldo con qualche olio essenziale dalle proprietà rilassanti (lavanda, incenso o eucalipto)
  • Pulisci casa e metti ordine negli armadi (lo spazio in cui vivi condiziona il tuo stato interiore)
  • Metti della musica e, BALLA!

Se desideri approfondire il tema del decluttering ti consiglio di iniziare da questi due libri:

Dedicati all’organizzazione

Quante volte hai desiderato avere del tempo a tua disposizione per organizzare, con tutta calma, una vacanza, una festa di compleanno, un anniversario o una sorpresa a chi ami?

Beh, non poteva capitarti occasione migliore.

Nonostante questo non sia il periodo ideale per feste, uscite o viaggi puoi anticipare i tempi ed iniziare, già sinora, a fare qualche ricerca, ad informarti o a riservare un posto speciale.

Io, ad esempio, mi sto dedicando alla preparazione del mio 30esimo compleanno – che sarà a gennaio 2021 – e al mio decimo anniversario – che sarà a dicembre 2020 -.

Sì, lo so.

Manca ancora molto, ma chi ben comincia è a metà dell’opera, giusto?

Inoltre portarmi avanti nell’organizzazione mi consente di poter scegliere e definire al meglio ogni singolo dettaglio così che alla fine potrò godermi il momento senza dovermi ridurre all’ultimo nel trovare un’idea.

E se non hai nessuna ricorrenza particolare da festeggiare, nessun problema.

Se sei fortunata ad affrontare la quarantena insieme alla tua dolce metà puoi divertirti ad ideare diversi modi per sorprenderlo/a.

Alcune idee?

  • Preparagli una cena a lume di candela (se non sai cucinare – come nel mio caso – puoi sempre ordinare una pizza)
  • Fagli trovare sullo specchio del bagno una dedica scritta con il rossetto
  • Lasciagli dei biglietti d’amore sparsi per casa, nei posti più improbabili (nel frigo, nel borsellino, sotto il cuscino)
  • Rendi la camera da letto un magico rifugio riempiendolo di petali, cuori, candele e della musica di sottofondo
  • Preparagli una caccia al tesoro
  • Sorprendilo con una colazione a letto

Costruisci nuove abitudini

Creare delle nuove abitudini non è una cosa semplice.

Richiede costanza, determinazione e tempo.

Per tua fortuna questo è il momento giusto per poter adottare e, fare tue, quelle sane abitudini che ogni anno inserisci nella tua lista dei buoni propositi, ma che, puntualmente, rimangono inespresse.

Tra cinque anni non sarai nient’altro che il risultato delle abitudini che da oggi deciderai di adottare

Qual è quindi un’abitudine che per te sarebbe importante acquisire in virtù della persona che vorresti essere?

Parti da qualcosa di semplice perché se inizi a porti obiettivi troppo grandi finirai con l’abbandonare la nave ancor prima che salpi.

Potresti iniziare con il bere ogni giorno 1,5 L oppure fare 10 minuti di esercizio fisico ogni giorno.

Una volta che hai individuato a quale abitudine vuoi dedicarti pianificala in agenda, come se fosse un appuntamento, oppure mettiti un promemoria sul telefono che ti ricordi di mantener fede all’impegno che ti sei preso.

Puoi inoltre crearti un personale strumento di feedback – habit tracker – in cui inserire le abitudini che vuoi mantenere e colorando la casellina corrispondente alla data odierna se l’hai portata a termine.

E ricordati che:

Introdurre un cambiamento dell’1% innesca un altro piccolissimo cambiamento e la somma dei piccoli cambiamenti produce il grande cambiamento.

Impara cose nuove

Scommetto che ci sono un sacco di cose che vorresti imparare, ma che, per mancanza di tempo, hai sempre rimandato.

Beh, è finalmente arrivato il momento di uscire dalla tua zona di comfort e buttarti in una nuova esperienza.

Poco importa che si tratti di imparare a cucinare, imparare una nuova lingua, imparare a suonare uno strumento o imparare a meditare.

Potresti perfino iniziare a studiare il marketing online o il copywriting.

Ciò che importa è uscire dall’ordinario e sperimentare nuove emozioni.

Avrai notato anche tu che in questo periodo il web è pieno di corsi gratuiti e dirette di vario genere.

Vale la pena sfruttare questa attuale condizione e arricchire la nostra vita di input positivi e di riflessioni stimolanti.

Potresti ad esempio dedicare 15-20 minuti del tuo tempo all’ascolto di un TED Talk (si tratta di conferenze tenute dal vivo da personaggi di spicco della cultura internazionale).

Questo, ad esempio, è il primo speech che ho ascoltato e che mi ha letteralmente illuminata e che, ancora oggi, riascolto con piacere:

Prenditi cura di te

Se anche tu fai parte di quelle persone che mettono sempre gli altri al primo posto è giunta l’ora di invertire le carte e di prenderti cura di te con lo stesso amore e la stessa premura con cui ti occupi degli altri.

Dedicati a quelle attenzioni che non ti sei mai concessa: ad un bagno caldo, ad un libro che non hai mai letto, ad un film che hai sempre rimandato.

Prenditi cura della tua pelle, del tuo corpo, dei tuoi capelli e coccolati con amore e fatti bella, anche se devi restare a casa.

Metti una canzone che ti trasmette felicità e balla, muoviti e lascia che le emozioni semplicemente fluiscano. Lascia andare i pensieri negativi, le preoccupazioni, le paure. Abbraccia questo momento e abbracciati e ripetiti che, andrà tutto bene.

Intanto, aspettando che la vita faccia il suo corso e che la primavera porti via con sé le foglie secche ed il brutto tempo, prenditi cura di te ed impara a bastarti.

No Comments

    Leave a Reply